Cure Intermedie - Post acuti
Le Cure Intermedie sono un progetto regionale che offre in regime di degenza un servizio sanitario, riabilitativo e assistenziale che consenta al paziente di completare l’iter di cura, raggiungendo il miglior stato di salute e benessere possibile, con l’obiettivo di reinserirlo nel proprio contesto di vita o di accompagnarlo all’Unità d’Offerta più appropriata. L’accesso alle Cure Intermedie può essere richiesto dal Medico Ospedaliero, Medico di Medicina Generale o dal Medico di Unità d’Offerta Socio Sanitaria, compilando la richiesta di ricovero su ricettario regionale e la scheda unica di invio e valutazione. La richiesta può essere presentata contestualmente a più Unità di Offerta. L’Ufficio Accoglienza provvede all’inserimento dell’utente in lista di attesa e, successivamente, a programmarne l’ingresso. Viene riconosciuta una priorità d’accesso ai pazienti in dimissione dal Nucleo di Cure Subacute della Fondazione. La Fondazione prende in carico pazienti esclusivamente in profili di cura da 1 a 4. I costi di degenza sono a carico del servizio sanitario nazionale (SSN) ai sensi della DGR 3383 del 10 aprile 2015. Sono a carico del paziente i servizi di parrucchiere e pedicure (il servizio barbiere è incluso).
Caratteristiche dell’offerta
Sono previsti cinque profili di intensità del bisogno che si differenziano su quattro fondamentali aree di intervento: assistenziale, funzionale, clinica e sociale.
- Profilo 1
In questo profilo si collocano gli utenti che evidenziano una prevalente esigenza di supporto assistenziale. Il profilo è caratterizzato da bassa complessità assistenziale e bassa intensività clinica. - Profilo 2
In questo profilo si collocano gli utenti che evidenziano esigenza di supporto assistenziale accompagnato a interventi di riattivazione e recupero funzionale. Il profilo è caratterizzato da media complessità assistenziale e bassa intensività clinica. - Profilo 3
In questo profilo si collocano gli utenti con prevalente esigenza di supporto assistenziale accompagnato ad interventi di riattivazione e recupero funzionale e media esigenza di supporto clinico. Il profilo è caratterizzato da alta complessità assistenziale e media intensività clinica. - Profilo 4
In questo profilo si collocano gli utenti che evidenziano esigenze di elevato supporto nell’area assistenziale, nella riattivazione e recupero funzionale e clinico (presenza importante di comorbilità). Il profilo è caratterizzato da alta complessità assistenziale e alta intensività clinica. - Profilo 5
In questo profilo si collocano gli utenti affetti da demenza già diagnosticata, con disturbi del comportamento in atto, che necessitano di un elevato supporto nell’area assistenziale, di riattivazione e recupero funzionale, clinico e sociale e di figure professionali specifiche. Il profilo è caratterizzato da alta complessità assistenziale e alta intensività clinica.
Carta dei servizi

Modulistica
Orari di apertura Ufficio Accoglienza
lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 16.30
martedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.00
Contatti
- 0332207447-485
- accoglienza@fondazionemolina.it