Poliambulatorio
Il Poliambulatorio della Fondazione Molina offre prestazioni sanitarie diagnostiche e terapeutiche di qualità garantendo al paziente un alto livello dei servizi caratterizzato da: appropriatezza delle cure, efficienza dei processi organizzativi, innovazione tecnologica, formazione continua, gestione del sistema integrato di qualità e sicurezza delle apparecchiature e degli impianti, sistema di tutela della riservatezza dei dati e delle informazioni. Le prestazioni sono fornite in regime privato.
CARDIOLOGIA
L’ambulatorio di CARDIOLOGIA effettua visite mediche riguardanti le patologie cardiache (scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, cardiopatia ipertensiva e sincopi) fornendo prestazioni strumentali attraverso ECG, Eco cuore e ECG Holter. Queste prestazioni vengono svolte sia ambulatorio sia nei nuclei con strumentazione mobile tale da permettere allo specialista di raggiungere l’Ospite allettato.
ECOGRAFIA - INTERNISTA
L’ambulatorio di ECOGRAFIA (RADIODIAGNOSTICA) si occupa di esami ecografici ed ecocolordoppler attraverso una strumentazione che permette di realizzare una diagnostica per immagini di alta qualità. Gli Ospiti di RSA possono effettuare ecografie e radiografie direttamente nel nucleo grazie ad un ecografo portatile e un apparecchio radiologico portatile digitale e motorizzato che permettono allo specialista di svolgere le visite anche a letto. La refertazione dell’esame avviene in giornata.
FISIATRIA - FISIOTERAPIA
L’ambulatorio di FISIATRIA è la branca della medicina che si occupa della valutazione funzionale globale neuromuscolare del paziente, la postura e la funzionalità dei vari segmenti del corpo umano, definendone le alterazioni e le patologie, al fine di impostare una terapia riabilitativa funzionale attraverso tecniche fisioterapiche, esercizi mirati e terapie fisiche. La visita fisiatrica effettua una diagnosi al fine di individuare un progetto riabilitativo individuale (PRI) che si attua nel programma riabilitativo individuale (pri) eseguito dal fisioterapista.
All’ingresso in RSA tutti gli Ospiti sono sottoposti alla visita con il fisiatra per una diagnosi fisiatrica, l’eventuale trattamento fisioterapico individuale o di gruppo e la prescrizione di ausili se necessari. Questa valutazione viene eseguita direttamente nel nucleo e costantemente aggiornata nel tempo sulla base dei bisogni e dello stato di salute dell’Ospite. La presa in carico dell’Ospite è un lavoro di equipe con il coinvolgimento di diverse figure professionali (responsabile di nucleo, infermiere e ASA) punti di riferimento quotidiani per la vita del singolo anziano.
Le principali attività rivolte agli Ospiti di RSA:
- Rieducazione neuromotoria, motoria, propriocettiva, posturale, respiratoria, training della deambulazione consiste nell’insieme delle forme di attivazione muscolare e degli esercizi articolari semplici e complessi diretti ad un fine terapeutico.
- Terapia fisica strumentale si attua tramite l’applicazione di mezzi fisici (laser, elettrostimolazione, tens, ionoforesi, ultrasuoni, radar e infrarossi).
- Controllo posturale consiste nel verificare le posture assunte dall’Ospite con l’ausilio in uso o a letto o durante le attività di vita quotidiana.
- Attività di gruppo attivazione muscolare e articolare globale inseriti in un contesto di condivisione, collaborazione e socialità tra gli Ospiti.
NEUROLOGIA
L’ambulatorio di NEUROLOGIA si occupa della diagnosi e cura delle affezioni del sistema nervoso centrale e periferico. La prestazione consiste in una visita specialistica neurologica e nell’esecuzione di eventuali test di definizione delle capacità cognitive.
La valutazione neuropsicologica consente di misurare e osservare le capacità cognitive quali memoria, concentrazione, capacità logiche e di giudizio, abilità attentive e abilità percettive. In tutti i casi in cui sussistono dei dubbi rispetto alla presenza di disturbi della sfera cognitiva, un colloquio con un professionista esperto e una valutazione neuropsicologica possono aiutare a capire l’origine del problema e cosa fare per affrontarlo. L’ambulatorio propone, inoltre, attività specifiche di riabilitazione e percorsi di stimolazione cognitiva in sedute individuali o di gruppo, a cadenza settimanale o bisettimanale, a costi contenuti.
Le prestazioni eseguite in ambulatorio:
- Valutazione neuropsicologica
- Colloquio psicologico
- Training cognitivo di gruppo – 8 sedute da 90 min. ca.
- Riabilitazione cognitiva individuale – 8 sedute da 45 min. ca.
Il servizio si completa, inoltre, con il trattamento di patologie psichiatriche invalidanti come le psicosi.
OCULISTICA
L’ambulatorio di OCULISTICA è la specialità medica che si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’occhio. Le consulenze e le visite di screening possono essere svolte dallo specialista non solo in ambulatorio ma anche direttamente nel nucleo; le prestazioni erogate sono, oltre alla prima vita, il controllo del fondo dell’occhio e della pressione endo-oculare; la strumentazione in dotazione permette di eseguire inoltre esami necessari per la prevenzione e la cura del glaucoma.
ODONTOIATRIA E IGIENE ORALE
L’ambulatorio di ODONTOIATRIA offre trattamenti per la prevenzione e cura delle malattie dei denti, con particolare attenzione nel campo dell’impianto e delle protesi al fine di garantire trattamenti individualizzati in relazione alle esigenze specifiche di ogni paziente. Si presta particolare attenzione all’igiene orale: l’igienista, attraverso interventi mirati, si occupa della prevenzione del cavo orale con lo scopo di evitare tanto i piccoli inconvenienti quanto le complicazioni dentali più complesse. L’ambulatorio si avvale di collaborazioni con l’Università degli Studi dell’Insubria al fine di mantenere il massimo aggiornamento delle prestazioni.
OTORINOLARINGOIATRIA
L’ambulatorio di OTORINOLARINGOIATRIA è un servizio specialistico che offre visite endoscopiche volte ad indagare la salute del naso, orecchie e gola. Attraverso una visita accurata sarà possibile diagnosticare eventuali malattie a carico dei suddetti organi anatomicamente diversi ma ben connessi tra loro e stabilire l’approccio terapeutico opportuno.
PSICHIATRIA
L’ambulatorio di PSICHIATRIA offre un servizio per il trattamento dei principali disturbi psichiatrici e psicologici: pone al centro l’utente con un approccio clinico per la visione globale della persona. Il primo accesso avviene mediante una visita specialistica per la raccolta anamnestica dove vengono prese in considerazione le peculiari componenti psicopatologiche e mediche che contraddistinguono il singolo paziente; successivamente il medico specialista potrà impostare percorsi terapeutici personalizzati.
Carta dei servizi

Orari di apertura Segreteria Medica
dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.30
venerdì 8.30 alle ore 12.00
Contatti
- 0332 207323
- poliambulatorio@fondazionemolina.it