Organizzazione e personale

ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Attualmente è in carica il Consiglio di Amministrazione costituito dai seguenti componenti:

  • CARLO MARIA CASTELLETTI
  • FERNANDO FASOLO (Vicepresidente)
  • BARBARA CIRIVELLO (Consigliere)
  • ORLANDO VIVALDO RINALDI (Consigliere)
  • ANNA ZANETTI (Consigliere)

COMITATO SCIENTIFICO

Il Comitato Scientifico della Fondazione Molina è un organo consultivo, nominato dal Consiglio di Amministrazione,  che rappresenta la Fondazione nei suoi rapporti con il mondo scientifico ed accademico. E’ composto da medici e da professionisti nel campo socio-sanitario in grado di fornire pareri su temi attinenti la ricerca scientifica e la pratica clinica e di formulare proposte utili a migliorare la qualità dell’assistenza fornita dalla Fondazione.

Il Comitato è composto dai seguenti componenti:

  • CARLO MARIA CASTELLETTI
  • GIUSEPPE FERRARI
  • ORLANDO VIVALDO RINALDI
  • GIUSEPPE ARMOCIDA
  • MONICA DI BACCO
  • MARCO MAURI
  • GIULIO MINOJA
  • MARIO TAVANI

DIRETTORE GENERALE

MARCO MASINI

REVISORE DEI CONTI

LUISA MARZOLI (vigilanza sulla regolarità amministrativa e contabile delle azioni della Fondazione)

ORGANISMO DI VIGILANZA (ODV)

Il Decreto Legislativo 231/2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica”, ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento giuridico una responsabilità diretta degli enti con riferimento a determinati reati, tassativamente indicati nel Decreto, che siano commessi (o anche solo tentati) da soggetti che abbiano agito nell’interesse o a vantaggio degli stessi enti. La Fondazione Molina è quindi da ritenersi responsabile per i reati commessi nel suo interesse o vantaggio da ogni soggetto in esse operante, qualunque ne sia la collaborazione interna (apicale o subordinato). La Fondazione Molina ha recepito le indicazioni del D.Lgs 231/2001 ad ulteriore garanzia e trasparenza dei servizi offerti. Allo scopo di prevenire la commessione di reati e per migliorare ulteriormente la propria organizzazione la Fondazione Molina si è dotata di un Modello Organizzativo.

L’Organismo di Vigilanza è composto dai seguenti componenti:

  • ANTONIO SEBASTIANO (Presidente)
  • MICAELA MARIA BARBOTTI (Componente)
  • ANGELO CARENZI (Componente)

Compito dell’OdV è quello di vigilare sull’osservanza del Modello Organizzativo e del Codice etico, nonchè di curarne l’aggiornamento. Ogni comunicazione potrà essere inviata a: organodivigilanza@fondazionemolina.it

ORGANO INTERNO DI CONTROLLO (OIC)

Con Deliberazione n. 220 del 08/06/2022 è stato nominato l’Organo Interno di Controllo (OIC) in via transitoria per la riforma del terzo settore, con compito di attività di controllo riferita al regolare rispetto degli obblighi statutari, anche mediante la regolare acquisizione delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione.

LUISA MARZOLI

RESPONSABILE PROTEZIONE DATI (DPO)

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679) introduce la figura del Responsabile per la Protezione dei Dati Personali. La Fondazione Molina ha affidato alla società LABOR SERVICE SRL il servizio di Responsabile dei dati personali. 

DPO: ANGELA EMANUELE – segnalazionidpo@fondazionemolina.it